Recensione del libro: "Gli uomini non possono essere salvati", di Ben Purkert
Seth Taranoff, il giovane narratore ebreo dell'arguto romanzo d'esordio di Ben Purkert, “Gli uomini non possono essere salvati”, è quello che in yiddish viene chiamato uno schlemiel: un pasticcione congenito, un pasticcione, un klutz. Non è che rompa continuamente cose, anche se una Range Rover presa in prestito viene piuttosto malmenata sotto il suo controllo. È un idiota perché è così determinato a rendere le cose semplici e senza attriti per se stesso che è ignaro della realtà. Forse non sorprende che lavori nella pubblicità.
La dubbia pretesa di fama di Seth è quella di aver scritto uno slogan pluripremiato per una marca di pannolini per adulti (“Slip quotidiani per l'eroe di tutti i giorni”), un risultato che ha faticato a duplicare. Mentre si sforza di ottenere il tipo di convalida che solo uno slogan perfetto può fornire, va alla deriva. Fa amicizia con una collega, Josie, nell'ufficio del capo; va in viaggio per Birthright in Israele su sollecitazione di sua madre; si dirige a Tulsa per lanciare slogan a un'organizzazione no-profit contro il cancro alla prostata. "Credevo che la prostata potesse diventare grande", riflette scettico.
Chiunque sia così senza scopo e insensibile è destinato a una punizione, ovviamente. Ma Seth può evitare l'inevitabile per un po', perché ha crisi più pressanti. Viene licenziato da una società pubblicitaria di New York, poi trova lavoro come barista in un caffè di fascia alta mal pagato. Perde Josie e, peggio ancora, lei ora esce con un ex collega soprannominato Moon. È bello, esperto e rozzo, un ragazzo che "aveva l'abitudine di attirare fitti stormi di stagisti, come una chiatta della spazzatura ricoperta di gabbiani". Andando avanti, Seth si innamora di un collega barista di nome Ramya, un'artista talentuosa ma problematica. Ma gli piace davvero, o gli piace semplicemente interpretare il suo salvatore - o condividere la sua scorta di pillole per regolare l'umore?
Iscriviti alla newsletter di Mondo del Libro
La trama che segue spazia in molti luoghi, coinvolgendo un viaggio per salvare Ramya, con visite collaterali a una famiglia ebrea ortodossa, un centro di riabilitazione, un casinò e altro ancora. Purkert, poeta ed ex copywriter pubblicitario, lavora secondo una tradizione familiare. I suoi antenati sono artisti del calibro di Teddy Wayne, Joshua Ferris, Sam Lipsyte e Gary Shteyngart, i quali hanno tutti scritto satire sfacciate e divertenti sulla famiglia, sul posto di lavoro e sulla mascolinità andate fuori dai binari. Quella folla di scrittori della generazione X è stata a sua volta ispirata dagli eroi simili a schlemiel di Saul Bellow e Philip Roth. Seth non è maniacalmente ossessionato dal sesso come Portnoy, ma vive lo stesso all'ombra di Portnoy.
La modifica di Purkert al romanzo a fumetti uomo-bambino in crisi, come suggerisce il titolo, è che alla fine è meno disposto a perdonare gli errori del suo eroe e più scettico su quanto uomini come lui possano essere riabilitati. La natura di Seth è quella di salvare le persone che non hanno chiesto i suoi coraggiosi sforzi: "Volevo coltivare quel talento e proteggerla dal mondo e dalla sua vasta flotta di uomini vili", pensa di Ramya. Ma Seth ha una certa bassezza che non prende in considerazione e, col tempo, la narrazione si infittisce con le autoillusioni, le razionalizzazioni e le vere e proprie falsità di Seth. Scrive qualche variazione di “ho mentito” praticamente con la stessa frequenza con cui scrive “ho detto”.
Perché investire tempo nella lettura di un ragazzo come questo? Per lo stesso motivo per cui potresti farlo per Roth o Shteyngart: Purkert può essere un osservatore acutamente e divertente delle debolezze maschili, dell'angoscia dei ventenni e del posto di lavoro moderno. Il sessismo di Moon è deliberatamente imbarazzante. Una soldatessa israeliana a Tel Aviv alza gli occhi al cielo guardando il suo intero essere: “Voi americani. Piangi o vomiti sempre, o entrambe le cose." Un addio al celibato diventa una crisi di morale, fede e identità: “Visitare uno strip club era come visitare Israele, ho pensato. Entrambi erano luoghi moralmente discutibili. Entrambi avrebbero rivelato chi ero o avrei potuto diventare.
Ma i commenti più taglienti, sia divertenti che seri, riguardano il settore pubblicitario. Seth è sedotto dagli elogi che arrivano con uno slogan ben formulato. Ma gli slogan sono intrinsecamente riduzionisti e solitamente falsi. ("Tutti i marchi sono bugie", gli dice Josie, con suo risentimento.) La conseguenza dell'amore di Seth per la semplificazione è il rifiuto di prendere sul serio qualsiasi altra cosa. Spinto in una sobria conversazione sull’ebraismo, puntualizza: “Ho inventato qualcosa su come la fede sia difficile, su come ci chieda molto. Sembrava abbastanza vero.